L'importanza del "green" nella (mia) vita quotidiana: i benefici reali
A fine Gennaio 2022 mi sono ripromesso che qualcosa nella mia vita sarebbe cambiato: avevo appena affrontato 15 giorni di quarantena per via del COVID e di tempo per riflettere ne ho avuto molto: sentivo il bisogno di qualcosa di nuovo, avvertivo quella sensazione (troppo comune) che si prova quando la vita per un motivo o per l'altro inizia un po' ad appiattirsi, magari in certi periodi il lavoro diventa monotono, la quotidianità diventa abitudine e le giornate diventano tutte uguali.
E come succede spesso i nostri comportamenti più o meno corretti, le nostre emozioni e i nostri problemi si riflettono sullo spazio dove viviamo, e viceversa.
In casa mia ho sempre avuto piante, né io né la mia famiglia le abbiamo mai viste come creature viventi da tutelare, piuttosto come "semplici arredi", veri e propri soprammobili: è triste da dire ma molte delle persone che dicono di avere il "pollice nero" hanno il mio stesso problema, le comprano perché sono belle spinti dall'emozione del momento, le portano a casa, le mettono sulla mensola del salotto, le "annegano" di acqua credendo che sia abbastanza per tutta la durata della loro (comunque corta) vita, e se ne dimenticano.
Ma perché ce ne dimentichiamo così velocemente?
La risposta è scomoda ma una sola: crediamo che le nostre vite siano troppo piene di cose da fare, e forse è anche vero: siamo talmente sommersi da impegni o appuntamenti che non ci ricordiamo mai di fermarci un attimo a pensare a cosa stiamo facendo, ma soprattutto se quello che stiamo facendo è davvero quello che vorremmo fare.
Troviamo scuse per qualsiasi cosa giustificando i nostri atteggiamenti negligenti verso la nostra casa e le nostre cose semplicemente con la frase "non ho tempo".
Io per primo.
"Le nostre priorità non sono mai rivolte alle cose più semplici"
A febbraio 2022 ho comprato quella che reputo essere la mia "prima" pianta, un "asparagus falcatus"; si tratta di una bellissima pianta, abbastanza alta con molti fusti sottili e delle piccole ma lunghe foglie di un verde limone brillante.
Questa volta ero deciso a darmi una possibilità in più, a darci una possibilità in più, e ad oggi posso dire che sta funzionando.

Non è stato difficile, basta impegnarsi un po'; quello che sto capendo è che sono le piante a prendersi cura di me e non viceversa.
Entriamo più nello specifico e analizziamo i benefici pratici che ci possono essere qualora decidessimo di dedicare un piccolo angolo verde (o una zona più ampia) nella nostra casa:
Le piante (secondo studi condotti danna NASA) hanno l'incredibile capacità di purificare l'aria da tutte quelle sostanze tossiche che possono esserci all'interno di una abitazione: fumi, prodotti chimici, odori di cosmetici, ecc...
L'idea che non debbano essere messe in camera da letto è un falso mito, infatti è vero che durante la notte le piante producono anidride carbonica, ma non in quantità da essere minimamente pericolose per un essere vivente, noi esseri umani ne produciamo in quantità esponenzialmente maggiori.
Il colore verde è di natura il "colore del benessere"; viene consigliato a chi ha problemi di iperattività e/o di forte stress, il verde dona calma, tranquillità e pace mentale, forse perché ci riporta a un "ricordo primitivo" collegato alla natura dove tutto è in armonia.
Le piante hanno una innata capacità di "deumidificare l'aria", sono infatti consigliate in quelle case con molta umidità , aiutano a prevenire muffe e funghi.
Proprio per la loro capacità di creare benessere, favoriscono anche il riposo e la tranquillità negli ambienti.
La curiosità per questo mondo è nata da un mio bisogno e ad oggi posso dire di essere felice perché sono riuscito ad "ascoltarmi": dovremmo essere tutti più capaci di farlo, fermiamoci e pensiamo a cosa stiamo facendo e cosa ci manca, mettiamoci in "auto-quarantena" anche solo 10 minuti al giorno se è quello che serve per essere in grado di ascoltarci.
Se condividi questo pensiero personale fammelo sapere con un like e raccontami la tua idea in merito nei commenti, fammi sapere se anche tu vorresti dedicare (o magari hai già ) una zona della tua casa a un angolo green e non dimenticare di seguirmi su Instagram @imperfectdesign_ per restare sempre aggiornato sulle novità e gli articoli in arrivo!